01 - L'ambiente nella Preistoria
Overview
Stories 8
Reviews 1

About

Il Quaternario rappresenta l'era geologica più recente, nella quale viviamo, della storia della Terra e viene suddiviso nelle due epoche dette Pleistocene (da circa 1,8 milioni di anni fa sino a 10.000 anni fa) e Olocene (da 10.000 anni fa, è l’epoca nella quale viviamo). La definizione di Quaternario è legata essenzialmente a due fenomeni principali, la comparsa dell'Uomo e le glaciazioni, cioè quelle oscillazioni fredde che hanno portato all'espansione delle calotte glaciali e al raffreddamento delle acque marine.

Durante il Quaternario il mondo biologico è stato fortemente condizionato dai fattori climatici, per via dell'alternarsi di oscillazioni fredde (glaciali) con periodi di clima caldo (interglaciali).

La caccia ha costituito per tutto l'arco del Paleolitico e del Mesolitico il principale regime economico, legato alla condizione dell'uomo di essere in quelle epoche predatore nell'ambiente naturale. Ad esso si associano la raccolta e la pesca, che integrano la dieta onnivora dell'Uomo.

Stories

Reviews

5.0

1 comment

Provided by

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria

This activity belongs to

8 years ago

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi"

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
56
4.5
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi"