Sono i silicati caratterizzati da una struttura tridimensionale molto complessa, possiedono dei tetraedri che sono uniti in gruppi di quattro in cui due tetraedri sono orientati verso il basso e due verso l'alto dando origine alla caratteristica struttura definita a doppio collo d'oca. La loro formula chimica generale è SiO2. I Tettosilicati si formano sia dal processo magmatico che da quello idrotermale, inoltre costituiscono circa il 64% della crosta terrestre. Tra i minerali più noti ci sono zeoliti, feldspati e quarzo. Il quarzo è usato negli strumenti ottici, ha un notevole impiego tramite le sabbie quarzifere nell'edilizia ed è fondamentale nella produzione del vetro. I Feldspati vengono utilizzati in gioielleria e per rivestimenti. Le zeoliti, hanno proprietà utili nell'industria sono utilizzate nel campo petrolchimico come catalizzatori eterogenei, nei detergenti in sostituzione dei polifosfati, in agricoltura, in edilizia, nell'addolcimento delle acque.
La sezione è stata curata da Alessandro Foti.