16-Le zone umide del Lazio
Overview
Stories 0
Reviews 0

About

Questa sala è dedicata alla biodiversità di uno degli ecosistemi più minacciati di tutta Europa: le zone palustri. In particolare qui è stato ricostruito uno scorcio della Campagna Romana dove le aree umide, un tempo ampiamente diffuse, sono ora ridotte a pochi residui situati soprattutto nel Lazio meridionale. Qui le vicende geologiche del territorio hanno portato alla formazione di ampie zone palustri, come descritto nei piccoli diorami sulla parete di fronte.

Le aree umide si caratterizzano per un’elevata ricchezza in specie, alcune delle quali sono rappresentate in questa ricostruzione, come una biscia d’acqua, vari pesci, girini di rospo e adulti di rana, tritoni, e persino la grande conchiglia di una anodonta.

L’intervento dell’uomo, con le bonifiche, l’introduzione di specie provenienti da altri continenti, l’inquinamento, il prelievo di acqua utilizzata a fini agricoli, rischia di far scomparire un ecosistema tanto vicino a noi, ma anche tanto complesso e delicato.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

SC

Soc. Coop. Soc. Myosotis m.m.

This activity belongs to

5 years ago

Museo Civico di Zoologia di Roma

SC
Soc. Coop. Soc. Myosotis m.m.
6
4.0
Museo Civico di Zoologia di Roma