Vi diamo il benvenuto a Messina, città dello Stretto.
Siamo gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo “San Francesco di Paola" ed è nostra intenzione farvi da guida, in questo tour in bici, alla scoperta dei Miti dello Stretto di Messina. Pochi altri luoghi al mondo possono vantare un così fantasioso corredo di storie!
Sono acque magiche, quelle dello Stretto, da sempre popolate di figure mitologiche: qui si nascondevano Scilla e Cariddi, orrenda personificazione delle paure dei naviganti che s’avventuravano per mare; qui si tramandava il ricordo dello sfortunato Cola Pesce che sul fondo dello Stretto vagava alla ricerca dell’anello della sua principessa e, sempre su queste acque, la Fata Morgana creava magiche visioni di una città incantata per chi, cercando di raggiungerla, finiva immancabilmente annegato.
Quest’anno il nostro istituto ha adottato proprio lo Stretto di Messina, nell’ambito del progetto "La scuola adotta un monumento”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal MiBACT .
Si tratta di un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente, in generale, e si rivolge soprattutto a noi studenti, proprio per educarci alla consapevolezza e al rispetto del bene culturale.
E allora, siete pronti a venire con noi alla scoperta dei miti più affascinanti dello Stretto di Messina?
La voce narrante è di Gilda Lombardo
La nostra classe, la prima D, è stata guidata dalla prof.ssa Lita Pellegrino.
Le foto a corredo sono state realizzate da alunni e docenti. Le foto storiche sono state tratte dai siti indicati in didascalia.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali, coordinato da Elisa Bonacini.
Per la redazione di queste schede sono state rielaborate e sintetizzate le informazioni tratte da:
- Nadia Terranova, Omero è stato qui, Bompiani, Milano, 2019
- Grazia La Fauci, Giovanna Chemi, Il mistero della laguna, Le storie di nonno Peloro, GBM, Messina, 2016
e dalle seguenti risorse online:
guidasicilia.it
meteoweb.eu
tradizionisicilia.it
gazzettadelsud.it
tempostretto.it
catania.liveuniversity.it
tramesiciliane
athenanova
granmirci
messinaierieoggi
meteoweb.eu