Benvenuti!
Vi portiamo alla scoperta delle Grotte Vaporose di San Calogero, un luogo dove, da migliaia di anni, la terra condivide con gli uomini il suo respiro più profondo.
Questa è la dimora dove si dice fosse venerato il dio Crono, dio del Tempo, della Fertilità, dell’Agricoltura che fu poi anche il padre di Zeus e di altri dei.
Qui il mito è di casa, anzi c’è una concentrazione di vari miti: Crono, Demetra, Dedalo e Minosse.
Queste sono, molto probabilmente, le più antiche terme del mondo, perché frequentate sin dal Paleolitico dagli uomini preistorici. Già ne parlava oltre 2000 anni fa, Diodoro Siculo, storico di lingua greca vissuto nella Sicilia del I sec. a.C.: secondo il suo racconto le terme furono realizzate dal grande architetto ateniese Dedalo, che qui sarebbe arrivato dopo la fuga dal labirinto di Creta, per lo scherzetto che aveva fatto alla moglie, che aveva fatto accoppiare con un toro da cui – secondo la leggenda - sarebbe nato il Minotauro.
Questo è anche il luogo dove un eremita, San Calogero, a cavallo tra il V e VI secolo dopo Cristo, circa 1500 anni fa, creò un ambiente di cura, in cui i pazienti sedevano su dei sedili di pietra in un ambiente invaso da vapore, molto efficace per diverse malattie, soprattutto reumatiche.
Che facesse bene al corpo oltre che allo spirito ne è garanzia lo stesso nome del santo: Calogero infatti, in greco antico, significa “il bel vecchio”. Qui, infatti, si invecchia molto, molto bene.
Questo è un luogo veramente unico al mondo, dove poter vivere una delle esperienze speciali di Sciacca, la città dei Cinque Sensi, sul piano visivo, tattile, respiratorio: una esperienza globale e coinvolgente, anche se dura pochissimi minuti.
Questo audiotour è stato realizzato in occasione della riapertura al pubblico per le visite guidate delle Grotte. Testi di Giovanna Maria Craparo, Desiree Li Bassi e Elisa Bonacini. Revisione di Giuseppe Verde, voce narrante di Fabio Piazza