Benvenuti! Noi ragazzi del Servizio Civile Volontario della Pro Loco di Santa Venerina vi accompagneremo in giro per la nostra città.
Il comune di Santa Venerina è situato nella regione Sicilia, in provincia di Catania e conta circa 7.900 abitanti.
Le origini del comune di Santa Venerina risalgono al periodo della dominazione bizantina e romana, anche se successivamente fu inglobato nel territorio di Acireale (fino al 1934).
Il nome del borgo deriva dalla patrona, Santa Venera, che viene festeggiata ogni anno l'ultima domenica di Luglio.
La zona è conosciutissima per la produzione di vino, ma le sue origini sono da ricercare molto indietro nel tempo, addirittura al periodo bizantino, come testimoniano i ruderi della cuba di Santo Stefano.
Santa Venerina, conta otto chiese parrocchiali tra le quali la più importante è appunto quella dedicata alla santa, oltre alle Chiesa di Maria Santissima nelle varie frazioni come Bongiardo, Monacella, Linera. La zona è famosa per la sua attività vinicola, celebrata in manifestazioni come Eno Etna. La zona è un ottimo punto di partenza anche per escursioni nell’area che comprende il vulcano.
Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Santa Venerina.
Hanno lavorato a questo progetto Eduard Barbagallo, Antonio Malatino, Antonio Sappupo e Sorbello Vanessa.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione e voce narrante di Sorbello Vanessa