Il percorso storico-archeologico sulla storia del Salento continua nella sala III, dedicata esclusivamente ai Messapi. Popolazione autoctona del Salento, i Messapi vissero nel nostro territorio per quasi cinque secoli, dal VIII al III sec. a.C., lasciando tracce indelebili. L’Università del Salento, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, ha indagato sistematicamente gli insediamenti messapici distribuiti nel territorio. Il viaggio all’interno della sala è introdotto da una mappa dipinta, intitolata “Messapi e Romani”, su cui troverete indicati i principali siti frequentati dai Messapi e poi dai Romani. La sala si articola lungo un percorso che approfondisce i diversi aspetti della cultura messapica e mostra reperti provenienti dai siti maggiormente studiati dall’Università del Salento. La presenza di plastici, inoltre, arricchisce l’allestimento, e vi illustrerà alcuni contesti di abitato di particolare interesse. Un’altra sezione della sala è invece dedicata all’aspetto del culto dei Messapi.