Il primo signore di Grotteria e di Siderno fu GIOVANNI RUFFO di Calabria, successivamente questo dominio passò alla famiglia CARACCIOLO.Dopo quasi un secolo questo feudo passò a MARINO CORREALE e alla sua morte a GIOVANNI BATTISTA CARAFA.Sotto il dominio dei Carafa Siderno venne cinta da mura, per difendersi dagli attacchi turchi la popolazione si trasferì in altura sulla TIMPA dove si sviluppò la comunità che prese il nome di “MOTTA SIDERONIS” (altura fortificata) e furono erette tre torri, oggi scomparse, a uguale distanza l’una dall’altra.Nel 1783 ci fu un terribile terremoto che ha devastato la costa jonica, gli abitanti di Siderno sono rimasti senza casa e si trasferirono vicino alla chiesa di Portosalvo. Si costruirono gruppi di case di pescatori .Intanto gli Amalfitani facevano scalo a Roccella per smistare le loro merci, notarono questi pescatori e ancorarono i loro bastimenti a Siderno a un pontile costruito appositamente e Siderno divenne un centro di smistamento di merci.Nel 1804 cessò la feudalità