La presenza di un percorso archeologico attrezzato a pannelli, testimonia la ricchezza delle scoperte archeologiche avvenute nella città di Este e nelle sue immediate adiacenze e ha fornito il supporto per la proposta curata dagli studenti delle due classi 3AL e 4AL dell'ITIS EUGANEO di Este.
A partire dalla mappa cartacea del percorso è stata realizzata una versione digitale per ogni tappa. A gruppi, gli studenti hanno rielaborato il posizionamento dei pannelli, documentato fotograficamente e con google maps, riletto il testo in chiave adeguata ad un target giovane e collegato ciascuna tappa
esterna con un reperto/tema contenuto nel Museo Nazionale Atestino. Un doppio tour quindi da fruire a piedi o in bicicletta o, perché no?, in monopattino.