Tra Etna, Nebrodi e Iblei: un tour del Demanio forestale di Catania
Overview
Stories 29
Reviews 3

About

Benvenuti!
Forse non tutti sanno che la Sicilia, fra le sue tante bellezze naturalistiche, può vantare un patrimonio boschivo di enorme pregio, per la sua ricca biodiversità, che merita di essere conosciuto e valorizzato, attraverso una fruizione controllata e rispettosa.
Per tale motivo, con questo audiotour, vogliamo offrirvi un semplice e intuitivo strumento per portarvi alla scoperta delle aree demaniali attrezzate, dei rifugi, dei giardini botanici e vivai gestiti dal Servizio 10 per il territorio di Catania del Dipartimento Regionale per lo Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia.
Questo tour digitale vuole promuovere l’attività decennale che l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha condotto e conduce nella promozione e salvaguardia del nostro immenso e splendido patrimonio boschivo.
Scoprirete da un lato le bellezze naturalistiche delle aree boschive, che si distendono sul versante occidentale del vulcano Etna e quelle fra l’Etna e i Monti Nebrodi, sul fronte settentrionale del vasto comprensorio catanese; dall’altro, vi porteremo sul fronte sud-occidentale del territorio catanese, fra i Monti Iblei a sud e gli Erei ad ovest che, con la Montagna della Ganzaria, arrivano fino a lambire ormai il territorio ennese.
Volete trascorrere una giornata, immersi nell’aria pulita dei nostri boschi? Volete ritagliarvi qualche ora di benessere, lontani dal trantran quotidiano, dal traffico delle città, dallo stress del lavoro?
Ebbene, con questo itinerario vi condurremo fino ai luoghi dove sono state predisposte aree attrezzate e rifugi, per consentirvi di organizzare una bella scampagnata in famiglia o con i vostri amici, e godere della bellezza della nostra Natura nel più totale relax e nel pieno rispetto dell’ambiente che, ogni giorno, proteggiamo e salvaguardiamo.



Questo itinerario è stato realizzato da Elisa Bonacini, su incarico del Servizio 11- Servizio per il Territorio di Catania dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale, con la Direzione dei lavori dell'ing. Elio Arcoria. La voce narrante in italiano è di Elisa Bonacini.
I crediti relativi alle immagini inserite nell'itinerario sono indicate nelle didascalie. Se volete scoprire i rifugi dell'Etna, ecco una mappa interattiva fornita dal Sito Unesco del Parco dell'Etna.

Stories

Reviews

5.0

3 comments

Provided by

Demanio Forestale in Rete

Demanio Forestale in Rete

Progetto di valorizzazione del Demanio Forestale di Catania