Ci piace introdurre la descrizione di questa audioguida dedicata ad uno dei tanti gioielli culturali in terra di Puglia, la Basilica di Santa Caterina di Alessandria a Galatina in provincia di Lecce, con un servizio RAI a cura di Osvaldo Bevilacqua.
A circa 18 km da Lecce troviamo Galatina. Origine greche, ma i primi documenti, quelli ufficiali, risalgono al milletrecento quando Carlo I d'Angiò concesse il feudo di San Pietro di Galatina alla nobile famiglia del Balzo Orsini. C'è subito da dire che una delle definizioni più comuni di Galatina è ombelico del Salento, perché la sua posizione é pressoché equidistante fra i due mari mar Jonio e mar Adriatico. Un centro storico di tutto rispetto con le sua mura, mura trecentesche e poi rifatte nel millecinquecento, i suoi vicoli, i palazzi gentilizi, le chiese, questa facciata spettacolare della chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo, perché secondo la tradizione san Pietro si sarebbe fermato qui durante il suo viaggio apostolico verso Roma. Una facciata veramente straordinaria barocca del mille e seicento perché é stata costruita su una preesistente chiesa medioevale. E qui a Galatina un'altra chiesa da non perdere è la basilica dedicata a santa Caterina d'Alessandria. In un certo senso è nata in contrapposizione alla chiesa madre quella matrice di san Pietro e Paolo che era, allora naturalmente di rito greco.