La Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone, detta San Giorgio degli Schiavoni
E’ una delle numerose confraternite denominate “ Scuole” che costituirono durante molti secoli uno degli aspetti civici, religiosi e sociali fra i più originali dell’apparato interno della Repubblica di Venezia.
Le “Scuole”riunivano dei membri legati da un’origine od una professione con lo scopo di mutuo soccorso, di pratiche di pietà religiosa e di beneficenza.
I confratelli della “Scuola Dalmata” ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica di Venezia il 19 Maggio 1451, costituirono la loro sede verso la fine del XV secolo.
Nel piccolo oratorio in un incantevole stile rinascimentale, Vittore Carpaccio esegui tra il 1502 e il 1511 circa, il famoso ciclo dei “teleri” rappresentanti scene della leggenda di San Giorgio, di San Trifone e di San Gerolamo. Sono delle opere pregiate, rimaste intatte al di sopra del rivestimento in legno.