Area Archeologica di Ponte Scotonico
Overview
Reviews 0

Il Ponte Scotonico sorge al XXXVI miglio della via Tiburtina-Valeria in Comune di Roviano, nella media valle dell’Aniene, incastonato in uno splendido paesaggio naturale. Si compone di un’unica grande arcata a tutto sesto in blocchi di calcare, compresa fra due lunghe spalle in muratura che lo fanno assomigliare a un viadotto. Sopra l’arcata è il lastricato a blocchi poligonali, ai lati invece la strada è pavimentata con ghiaie (via glareata). Mentre la via Valeria, da Tibur (Tivoli) all’Adriatico, fu costruita molto probabilmente nel 307 a.C. dal censore M. Valerius Maximus all’epoca della conquista del territorio degli Equi e della fondazione della vicina colonia di Casioli (Carsoli), il ponte risale al 97 d.C. quando l’imperatore Nerva effettuò una generale opera di restauro della strada, come di altre viae publicae nei dintorni di Roma. Il restauro è documentato da pietre miliari, alcune delle quali rinvenute presso Roviano e Arsoli.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene

Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene