Basilica di Aquileia
Overview
Reviews 0

Giungendo al centro della cittadina a lato della via Sacra, affacciata su piazza del Capitolo, possiamo trovare un imponente struttura, un edificio sacro lasciatoci dall’antica comunità torcellana: la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Essa è dedicata alla Vergine e ai santi Ermacora e Fortunato e grazie all’Editto di Milano, che poneva termine alle persecuzioni religiose, la comunità cristiana ebbe la possibilità di edificare liberamente il primo edificio di culto.

Avvicinandoci alla facciata della Basilica notiamo i resti delle otto colonne che appartengono a un battistero inizialmente indipendente dall’edificio principale legato con un porticato.

Il Battistero in origine e successivamente aveva una pianta quadrata all'esterno, ma era ottagonale all'interno. Con una ristruttura di epoca medioevale si eliminarono tre delle quattro grandi nicchie poste sugli angoli. Ormai le sei colonne tronche sono quanto resta di un ambulacro dal quale si elevavano i pilastri che sorreggono l'antica cupola. Al centro della stanza del Battistero è situata la vasca battesimale anch'essa di forma esagonale.

Sulla sinistra, vicino all'ingresso della basilica è presente il Santo Sepolcro, che riproduce il Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Possiamo vedere la Tribuna Magna che è un'opera scultorea di Bernardino da Bissone. All’interno possiamo trovare il catino e le pareti dell'abside (Struttura architettonica a pianta semicircolare che si apre sul fondo della navata centrale della chiesa) che sono decorate con affreschi, che risalgono ai lavori del patriarca Poppone, dove vengono rappresentati la Madonna con Gesù bambino seduti sul trono decorati da simboli evangelici e ai lati i Santi aquileiesi.

Tra questi ultimi, sulla sinistra, tra la prima e la seconda figura, si può notare il patriarca Poppone che presenta il modello della Basilica alla Vergine, mentre a destra, tra i santi Ermacora e Fortunato, è raffigurato l'imperatore Corrado; ovviamente in entrambi i casi i personaggi sono dipinti in dimensioni minori.

E’ presente una cripta dove, colonne comprese, possiamo notare affreschi dove vengono rappresentate Storie della vita di Gesù e di Maria; essa si estende alla sinistra della Basilica, fino al campanile.

Lungo il percorso all’interno della basilica si possono ammirare mosaici appartenenti ai resti della basilica paleocristiana e a case romane precedenti.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

S

scolastica