Bompensiere
Overview
Reviews 0

Dovete sapere che Bompensiere è il più piccolo comune del nisseno per numero di abitanti.

Ma anche se piccolo, la storia di questo paese che sorge nel cuore della Sicilia, è piuttosto singolare a cominciare dal suo toponimo, che a quanto si narra fu scelto da un re.

Correva l’anno 1557 quando don Cesare Lanza, barone del feudo a quel tempo denominato Naduri, ottenne la licentia populandi da sua maestà re di Spagna e di Sicilia Filippo II, che decretò non solo che si potesse popolare ma anche che quel feudo si dovesse chiamare Bonpinseri, con significato di buon pensiero, presumibilmente in segno di buon auspicio.

Attorno al 1650 fu costruita la chiesa Madre, intitolata al Santissimo Crocifisso, patrono del paese, cui è dedicata la più importante processione del paese! Infatti, la quarta domenica di settembre, la processione apre una festa molto sentita e partecipata dai bompensierini.

L’edificio religioso custodisce al suo interno una tela di Pietro D’Asaro, pittore cinquecentesco, conosciuto ai più come il “monocolo di Racalmuto”. La Chiesa nei secoli ha subìto diverse modifiche, ma ancora oggi mostra il suo bel portale sormontato da una cella campanaria.

Tra gli altri monumenti, vi segnaliamo quello ai “caduti”, che ricorda coloro che hanno perso la vita durante la prima e la seconda guerra mondiale e nella fattispecie i bompensierini che furono chiamati alle armi e persero la vita nel conflitto.

Tra le altre festività molto sentite c'è la festa di San Giuseppe che si svolge ogni anno il 19 Marzo e che prevede una processione, dove protagonista è la “sacra famiglia”: la festa si conclude con la cosiddetta “tavolata”, dove vengono distribuiti prodotto tipici della tradizione culinaria bompensierina.

Tra le specialità culinarie le polpette di pane, preparazione della cucina povera di una volta, quando nessun avanzo veniva buttato via e ci si ingegnava sempre per trovare come riciclarli in modo gustoso e nutriente. Gli ingredienti base della ricetta sono pochi, pane raffermo, uova, formaggio grattugiato e finocchietto selvatico.

 

testo Chiara Marotta voce narrante Martina Monella

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CALTANISSETTA

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CALTANISSETTA

Il Comitato UNPLI Caltanissetta coordina le Pro Loco nissene aderenti e si trova presso la Pro Loco Vallelunga Pratameno

This story belongs to