TITOLO: Il carnevale al Boulevard des Capucines
ARTISTA: Claude Monet
DATA: 1873
TECNICA: olio su tela
DIMENSIONE: 60 cm x 80 cm
GENERE: paesaggio urbano
CONSERVAZIONE: Museo Puškin di Mosca
TITOLO: Boulevard des Capucines
ARTISTA: Claude Monet
DATA: 1873 - 1874
TECNICA: olio su tela
DIMENSIONE: 80,3 cm x 60,3 cm
GENERE: paesaggio urbano
CONSERVAZIONE: Nelson-Atkins Museum of Art
I boulevards francesi vennero concepiti come i nuovi soggetti antiaccademici. In questo caso Il boulevard des Capucines è ripreso dalla finestra dello studio del fotografo Nadar, amico di Monet e di altri impressionisti. Prima che Monet arrivasse a Parigi nel 1859 pochi artisti si erano cimentati con un soggetto considerato negli ambienti accademici piuttosto volgare e plebeo, come quello delle strade affollate della città. Quando negli anni Sessanta gli Impressionisti cominciarono a lavorare all'aperto, la città era ormai stata completamente trasformata dal barone Haussmann, funzionario statale e urbanista di Napoleone III. A partire dal 1853 Haussmann aveva avuto l'incarico di ricostruire la capitale, demolendo vecchie botteghe ed edifici per creare gli spaziosi boulevard che facevano capo all’ Arco di Trionfo.
In questo dipinto Monet ha ritratto un momento di vita in un famoso viale parigino. A sinistra vediamo i palazzi e le cime degli alberi spogli sui toni del giallo, al il viale affollato da una moltitudine di persone che passeggiano. Sul bordo destro della tela sono raffigurati due uomini con il cilindro che osservano come noi lo spettacolo della folla affacciati a un balcone. L’artista non ha dipinto ogni singola persona, albero o casa con un contorno preciso, ma ha ritratto quello che noi vedremmo da un luogo elevato: figure non ben definite, colori, luci e ombre. Per rendere questo effetto, Monet ha accostato direttamente sulla tela i colori complementari stesi a piccole macchie e a rapidi tocchi, che frantumano le figure e il paesaggio. L’accostamento dei colori complementari rende l’effetto della luce, mentre il modo di stenderli suggerisce il movimento, il brulichio della folla e il senso dell’atmosfera che circola. La vera protagonista del dipinto è la luce. Questa dà vita alla scena, che si svolge in un preciso momento della giornata e che Monet l’ha come fissato. L’attività artistica di Monet si svolse nell’incessante approfondimento dei rapporti luce-colore, attraverso le infinite variazioni che la luce produce su uno stesso soggetto nei diversi momenti del giorno, nell’intento di fissare sulla tela l’attimo. Il Carnevale al Boulevard des Capucines è il soggetto di un altro dipinto dell’artista che lo ritrae in una giornata grigia e piovosa: Boulevard des Capucines.