Il "caffè senza porte" è il terzo dei "3 senza" di Padova. Chiamato così perchè sin dalla sua inaugurazione del 1831 fino al 1916 il caffè era aperto 24h/24 ed era un luogo di ritrovo per tutti e in particolare per gli studenti. Attualmente è il locale più famoso della città e uno dei caffè più importanti d'Europa ed è di proprietà del Comune di Padova.
Al piano superiore ospita un museo del Risorgimento, in quanto il caffè Pedrocchi è stato protagonista dei primi motti del '48 come luogo di ritrovo degli studenti e conserva una pallottola sparata nel febbraio del '48 dai soldati austro-ungarici verso gli studenti in rivolta contro la dominazione asburgica.
Una curiosità: nel locale viene servito anche lo storico caffè alla menta, la cui ricetta rimane segreta.