Nata come colonia romana alla fine del I sec. a.c. e principale collegamento tra la città di ‘Teanum Sidicinum’ e quella di ‘Ad Flexum’, la città accolse il primo nucleo abitato con la denominazione di ‘Caianum’ (ossia da Caio, discendente dalla nobile famiglia Gobilena). Evoluzioni linguistiche successive furono ‘Caiano’ ed in fine ‘Caianello’, ossia ‘piccolo Caiano’. Divenuto borgo medioevale si sviluppò fino a diventare possesso feudale.
RUDERI DEL CASTELLO - Simbolo emblematico della fase medioevale e più antica è il castello, di cui restano solo ruderi ed un torrione cilindrico. La struttura originariamente in tufo è di origine normanna: sono visibili tra i ruderi feritoie e merlature. Nei pressi del castello, è ancora visibile un antico ponte di epoca romana.
GROTTA DI SAN DONATO E SAN ISIDORO - Un unico e bellissimo esempio di arte paleocristiana è costituito dagli affreschi presenti nella grotta di San Donato e San Isidoro di cui non si hanno precise testimonianze storiche, ma lo scenario naturale e la suggestione dei primi secoli di cristianesimo destano un notevole interesse per il luogo.