Cala Jannita (Spiaggia Nera)
Overview
Reviews 0

Cala Jannita, comunemente detta e indicata sulla segnaletica stradale "Spiaggia Nera" o anche "Spiaggia dell'isolotto di Santo Janni", è una spiaggia di origine artificiale situata a nord della "Punta della Matrella" in località San Giuseppe, a due passi dalla frazione Marina di Maratea. Questa zona particolare della costa deve l'appellativo "nera" alla colorazione molto scura di sabbia, sassi e rocce presenti, il che farebbe presupporre (erroneamente) un'origine vulcanica di questa parte del litorale.  In realtà è la particolare e diversa composizione delle rocce, in cui è presente una forte concentrazione di felce nera, unita allo scarico dei materiali provenienti dalla costruzione del secondo binario della ferrovia, a donare questa velatura scura al tutto.

La spiaggia è avvolta da una fitta vegetazione e subito dopo, andando verso sud, è possibile raggiungere via mare prima "La grotta della Sciabella", che al suo interno ospita a sua volta una piccola spiaggetta e subito dopo "La grotta della tartaruga". Sono presenti piccole grotte anche nella zona nord, subito dopo la spiaggia, raggiungibili facilmente sempre via mare. Sulla grotta della Sciabella si narrano avvincenti leggende: la più celebre, narra che fosse utilizzata da una donna del posto, Isabella, per incontrarsi con i suoi amanti, la quale fu poi scoperta e assassinata dal marito, che la fece precipitare dal buco che si apre sul soffitto della cava.

La zona balneare è grande e sabbiosa ed è presente sia un ampio tratto di spiaggia libera, sia altri ricoperti da stabilimenti balneari che garantiscono i servizi necessari per trascorrere una piacevole giornata al mare. Cala Jannita è famosa per essere il tratto balneare della costa marateota in cui si registrano le temperature più alte nell'arco della giornata, sia in acqua che fuori, probabilmente perché la colorazione scura attira maggiormente i raggi solari, pertanto è il posto ideale per gli amanti della tintarella e del caldo estremo.

Per quanto concerne l'accessibilità, la cala si raggiunge tranquillamente a piedi dopo aver parcheggiato il proprio veicolo a motore negli spazi addetti liberi o a pagamento, attraversando una stradina nella folta vegetazione che finisce poi con una scalinata che conduce direttamente a mare.  Bisogna percorrere circa 400 m per accedere alla zona libera della spiaggia, molto meno prendendo una scorciatoia all'inizio della scalinata, sulla sinistra, per entrare in uno degli stabilimenti balneari presenti. La spiaggia non è adatta a persone disabili e con difficoltà motorie, in quanto non sono presenti scivoli e percorsi che ne possono facilitare il passaggio. Se ne sconsiglia l'accesso notturno per motivi di sicurezza perché non è presente un'illuminazione pubblica adeguata lungo il sentiero, pertanto si suggerisce ai più impavidi di munirsi di torcia.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

SC

Servizio Civile Maratea

This story belongs to