Carlentini - Chiesa del Carmine
Overview
Reviews 0

La chiesa del Carmine si trova in Piazza Francesco Crispi a Carlentini.
Dovete sapere che, in origine questo era un convento dei Padri Carmelitani che avevano il proprio luogo di culto nell’annessa chiesa sotto il titolo di Santa Maria degli Angioli.
Le fonti affermano che fu costruita nella prima metà del 1600 o addirittura a partire dal 1563 e che poi fu abbandonato. Certo è che sappiamo che qui, nel 1614, si stabilì un altro ordine di frati, i padri riformati di San Francesco.
Il convento, come purtroppo tantissimi edifici anche di Carlentini, fu poi distrutto dal terribile terremoto del 1693. Ma fu anche l’unico ad essere ricostruito.

Come saprete già, quando l'Italia raggiunse l'Unità sotto il Regno dei Savoia ci volle solo qualche anno prima che si mettessero le mani sui beni ecclesiastici. Così, requisito il complesso del Carmine dallo stato in seguito alla legge del 1866, un’ala del convento fu definitivamente chiusa per essere riaperta poi ufficialmente solo nel 1946 grazie al ritorno, in città, di una comunità di Padri Carmelitani scalzi. Il convento per molti anni ha ospitato anche alcune aule della scuola elementare, fino alla chiusura: fu infatti dichiarato inagibile, in seguito a un più recente terremoto, quello cosiddetto "di Santa Lucia" perché avvenuto il giorno della sua festa, il 13 Dicembre del 1990.

Osservate il bel portale della chiesa, con timpano spezzato sormontato da un finestrone rettangolare: esso sembra ancora datarsi entro il 1500. Ai lati è arricchito da due altorilievi raffiguranti San Francesco e San Bernardino.
Sul lato destro del prospetto si alza una torre campanaria con merli cosiddetti "ghibellini", perché sono a coda di rondine.
All’interno potrete apprezzare un crocifisso molto pregato e l’organo a canne del 1742, che occupa lo spazio sopra l’altare maggiore della Chiesa Madre.

 

Testo e voce narrante di Irene Raudino 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to