Carlentini - Chiesa Madre Cuore Immacolato di Maria e Sant'Anna
Overview
Reviews 0

In piazza Felice Cavallotti, a Carlentini, si affaccia la Chiesa intitolata al Cuore Immacolata di Maria e S.Anna. Si tratta di un edificio non particolarmente antico, ma solo di recente costruzione, progettato nella metà del secolo scorso dall'ingegnere Carmelo Minniti di Siracusa.

La Chiesa prima fu eretta parrocchia il 3 Dicembre 1961 dall'arcivescovo di Siracusa Monsignor Ettore Baranzini, poi è stata definitivamente consacrata il 3 dicembre 1974.

Osservatene il prospetto decisamente schematico, con le sue linee verticali! Altrettanto, punta a una notevole verticalizzazione dell'intero complesso anche la torre campanaria, alta ben 13 metri, che svetta a fianco del prospetto! 
All'interno potrete apprezzare la decorazione di pitture sul legno, realizzate nel 1982 dall'artista Luciano Bartoli di Trieste. Sulla balconata sono raffigurati i Misteri del rosario in forma simboliche: dovete sapere che le didascalie che sono riportate, sono prese da un'antica preghiera mariana irlandese.

Sulla navata penitenziale ci sono poi 14 pannelli della Via Crucis, anch'essi accompagnati da didascalie. Altri due dipinti a destra raffigurano la famiglia di Nazaret, sotto la protezione di S.Anna il primo, e i due patroni d'Italia, S.Francesco e S.Caterina da Siena, il secondo.

Nella cappella del sacramento potrete invece ammirare un'opera degli architetti Grasso, Vitali ed Erba che vi hanno voluto raffigurare il mistero dell'eucarestia.
Sulla parete in fondo dietro l'altare, spicca infine una grande composizione ottagonale con al centro il volto di Cristo e intorno 8 motivi che richiamavano il mistero pasquale, annunziato dai 4 profeti Isaia, Geremia, Giona ed Elia, e poi vissuto di persona dai 4 Evangelisti, Matteo, Marco, Luca, Giovanni.


Testo e voce narrante di Irene Raudino 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to