FRANCESCO MELZI: Buongiorno Maestro, come stai?
LEONARDO DA VINCI: Ciao Francesco, da quanto tempo non ci vediamo. Io sto bene, anche se gli anni passano!
FRANCESCO MELZI: Sai dove ci troviamo?
LEONARDO DA VINCI: Siamo nell’incantevole Vaprio d’Adda, quanti ricordi mi vengono alla mente….
Qui però leggo “Casa del custode delle acque”. Che cos’è?
FRANCESCO MELZI: E’ un edificio costruito intorno al 1542, in esso vi abitava il custode delle acque. Vediamo se sai quale poteva essere il suo compito…
LEONARDO DA VINCI: Be’, secondo me il custode aveva il compito di prendersi cura dei corsi d’acqua da cui la casa è circondata: il Naviglio Martesana a destra e il fiume Adda a sinistra. Immagino che il custode riscuotesse le tasse sia dai barcaioli che facevano transitare le merci, sia da chi prelevava l’acqua per l’agricoltura e far funzionare quei marchingegni lì dietro.
FRANCESCO MELZI: E’ proprio così! Qui intorno sono sorti molti opifici che sfruttavano queste acque.
Maestro, resto sempre ammirato dalla tua intelligenza.
LEONARDO DA VINCI: Ma dimmi, Francesco, cos’è quel grande edificio che sembra un castello, giusto dietro alla Casa del custode delle acque?
FRANCESCO MELZI: E’ il cotonificio Visconti di Modrone, quella che spicca alta nel cielo è la sua immensa ciminiera. I Visconti di Modrone lo acquistarono nel 1865 e a loro si deve la produzione del famoso velluto a coste, conosciuto in tutto il mondo. Oggi ne funziona solo una parte, quella per colorare i tessuti.
LEONARDO DA VINCI: Tutte queste costruzioni ai miei tempi non c’erano…sai che sono proprio belle! Ma adesso La Casa del custode cosa ospita?
FRANCESCO MELZI: All’interno puoi trovare la sede della ProLoco e la sede dell’Ecomuseo Adda di Leonardo. Inoltre si può visitare la Galleria Interattiva “Leonardo in Adda”, per ricordare la tua passione per questi paesaggi e i tuoi studi sull’acqua.
LEONARDO DA VINCI: Eh già, in questi luoghi ho dedicato tanto tempo ad osservare la bellezza e i misteri della natura.
FRANCESCO MELZI: È proprio un bel posto e c’è anche una vista incantevole. Sai che dei tuoi colleghi pittori del ‘700, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto si sono fatti ispirare dal paesaggio che da qui si può ammirare e hanno creato delle opere d’arte? Le bellezze di questi luoghi si possono vedere fino in America.
LEONARDO DA VINCI: Incredibile, direi!
FRANCESCO MELZI: Ma ora andiamo, lasciamoci alle spalle la casa del custode e proseguiamo il nostro cammino lungo il Naviglio.
LEONARDO DA VINCI: Andiamo!
TOC,TOC! Ehi, vuoi mettere alla prova il tuo spirito di osservazione? Allora fai click sul link che trovi qui sotto e gioca con noi! Ricorda, alla fine di ogni tappa un nuovo gioco ti aspetta! Buon divertimento!