La Casa tipica contadina e' di Michele CAPONE, coltivatore diretto da molti anni impegnato anche in abito didattico. Nel 2015 e’ stato riconosciuto dalla Regione Puglia anche “Esperto della conoscenza e nella divulgazione della cultura e della tradizione alimentare pugliese”, l'Agri Biologica delle Murge di DOLCECANTO di Gravina in Puglia e’ stata inserita nella rete regionale delle MASSERIE DIDATTICHE.Svolge molti laboratori didattici a scuole di ogni ordine e grado provenienti da molte città di Puglia, Basilicata e Campania, ma anche a chi intende fare turismo esperienziale o beneficiare di un vero e proprio corso di Formazione sugli antichi mestieri come la lavorazione dell’argilla per la
produzione di fischietti o vasi, o la lavorazione della ferula per la produzione di sgabelli o corsi per la realizzazione di muretti a secco, tutti simboli dell’artigianato artistico agro pastorale di Gravina in Puglia dell’Alta Murgia. Ospitiamo anche gruppi di bambini per campi di specializzazione o di formazione linguistica. Abbiamo fittato in esclusiva anche a ludoteche, agri nidi, centri culturali, centri yoga e Pro Loco di diverse città. Facciamo progetti di alternanza scuola lavoro, progetti pilota per scuole superiori e università e progetti di orientamento scolastico per le scuole medie.
Dal 2015 abbiamo ospitato oltre 100 gruppi di studenti e viaggiatori di diverso genere. La struttura ha anche un Camper Stop e un rifugio per i camminatori e cicloturisti.
Per valorizzare gli antichi mestieri e i prodotti tipici partiamo da un punto fermo: Nelle numerose case contadine del nostro territorio fino a 50 anni fa si viveva comprando solo sale e fiammiferi, da questa convinzione partiamo per riproporre la nostra offerta a chi vuole fare turismo esperienziale e laboratori didattici.
Qui di seguito un esempio di laboratori da noi tenuti sia presso case tipiche contadine, che presso istituzioni scolastiche se possibile:
Visita alla casa tipica contadina dell’Alta Murgia con spiegazione dei luoghi di vita contadina, arte contadina e storia della civiltà contadina nata con la riforma agraria del secondo dopoguerra, economia domestica finalizzata alla conferma di come si poteva vivere in passato comprando solo sale e fiammiferi e non producendo rifiuti. Laboratorio fondamentale per poter conoscere e comprendere la storia e la cultura della popolazione contadina dell’Alta Murgia, antica di migliaia di anni. La casa e’ composta da quattro ambienti, una stalla, pollaio e ricovero per i maiali, forno a legna e magazzino.
Laboratorio didattico della terracotta con la costruzione dei fischietti ( ceramica sonora)
come la COLA COLA di Gravina in Puglia;
Laboratorio didattico filiera grano e/o legumi con produzione di pasta fresca e
pane fino alla cottura;
Laboratorio didattico di produzione della marmellata e conserve di verdura;
Laboratorio didattico della FERULA con costruzione di sgabelli tipici dell’Alta Murgia;
Laboratorio didattico del sapone prodotto da cenere o da oli esausti da cucina;
Laboratorio didattico della filiera latte con visita ad una vicina azienda zootecnica, prelievo del latte crudo e produzione del formaggio primo sale e della ricotta;
Laboratorio didattico per la costruzione di muretti a secco tipici dell’Alta Murgia sia presso le imprese agro-pastorali convenzionate che presso le istituzioni scolastiche;
Laboratorio di astronomia ( notturno );
Laboratorio didattico filiera uva/vino a settembre;
Laboratorio didattico filiera olive/olio con spiegazione della pianta, raccolta delle olive e visita ad un frantoio dove si seguirà la fase di molitura delle olive raccolte;
Laboratorio didattico di riconoscimento delle erbe officinali e produzione dell’erbario;
Laboratorio di trasformazione delle mandorle in pasticcini;
Laboratorio di grafica pittorica su muri o tegole in terracotta;
Laboratorio di attività motoria didattico sportivo di tiro con l’arco, arrampicata sportiva e alla ricerca dei giochi antichi con l’ausilio dell’ istruttore FIDAL Giuseppina Cardascia
Laboratorio didattico della terracotta per la costruzione di vasi e altro.
Laboratorio didattico di intrecci di vimini e paglia
VENITE IN AZIENDA A GODERE DI UNA VISITA COMPLETA - PRENOTATE