Castel Valer
Overview
Reviews 0

Castel Valer è un castello medioevale di origine romana costruito tra il XIII e il XVI secolo in Val di Non. Dal 1438 il castello è di proprietà della famiglia Spaur. E' composto da 88 sale e stanze completamente arredate con mobili d'epoca, 2 cappelle, 3 terrazze e diversi giardini ed è circondato da circa 10 ettari di terreno. Castel Valer, con la sua spettacolare torre ottagonale alta 40 metri, è situato vicino a Tassullo e si trova in una splendida posizione panoramica tra alberi di mele e boschi. I giardini del castello sono costituiti da 3 terrazze, esposte a sud.

PER VISITARLO…

A partire dal 7 Aprile 2017 fino al 7 Gennaio 2018 il Castello è aperto a tutti con visite guidate Venerdì, Sabato e Domenica (compresi i giorni feriali) alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. Le visite sono disponibili anche in lingua tedesca dal 2 Giugno al 25 Agosto alle ore 16.00.

IL SALONE ULRICO

Il Salone “Ulrico” è un ex sala dei cavalieri del XVI secolo. Si presenta con un soffitto ligneo a cassettoni decorato, un caminetto ed ha le porte di marmo; il Salone si estende su una superficie di 150 metri quadrati. Nella sala è presente una spinetta con la quale è probabile abbia suonato Mozart, il quale ha dedicato una messa a favore di un vescovo della famiglia Spaur.

LE MADRUZZIANE

Le Sale “Madruzziane” sono composte da 3 stanze: una camera foderata in legno e due camere affrescate. La Sala prende il nome dal Cardinale Madruzzo che, durante il Concilio di Trento (1545-1563) visse a intervalli nel Castello. Una sorella dello stesso Cardinale sposò Urlich Spaur. Gli affreschi delle camere furono realizzati dal pittore Marcello Fogolino da Vicenza. 

LA SALA DEGLI STEMMI

La Sala degli Stemmi risale al XVI secolo. Gli stemmi presenti in questa sala appartengono alle famiglie con cui presero unione i Conti della Famiglia Spaur. La sala è costituita da 12 arcate
su colonne di marmo e un chiostro.

LA LOGGIA

La loggia fu costruita nel XVI secolo con 18 archi e 12 colonne di marmo, che donano al Castello un carattere mediterraneo.

IL CORTILE

Il cortile è il luogo più adatto per i concerti grazie alla straordinaria acustica dell’avvolto sostenuto da una colonna romanica. In caso di pioggia una parte del cortile piò essere ricoperto da un telo bianco realizzato su misura.

LA CANTINA

La ex cantina risale al XV secolo ed è il luogo ideale per essere allestito come sala da pranzo, sala conferenze o come sala per le presentazioni di video e foto.

MANIERI

L'edificio si compone di 2 manieri medioevali adiacenti derivanti da una fortificazione romana - come dimostra il ritrovamento di diversi reperti archeologici - costruiti tra il XII e il XVII secolo. La storica strada romana (che portava da Roma alla Gallia) passava nei pressi del Castello, in questo modo il Castello serviva come punto di guardia lungo la strada romana nonché come luogo utile per la trasmissione dei segnali luminosi. L’attuale torre ottagonale è stata costruita nel XII secolo, è alta 40 metri ed è stata realizzata principalmente con granito. Un antico ponte di legno è l'unico accesso alla torre. In caso di assedio gli abitanti di Castel Valer potevano ripararsi dall’attacco dopo essersi ritirati nella torre abbattendo il ponticello. Un passaggio sotterraneo portava ad un altro castello distante 2 Km. Nel corso dei secoli gli edifici successivi furono costruiti intorno alla torre per difesa dell’intero complesso.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Pro Cultura Centro Studi Nonesi

Pro Cultura Centro Studi Nonesi

Pro Cultura è un'associazione culturale di Cles.

This story belongs to