Cattedrale di San Cataldo - La storia
Overview
Reviews 0
È il monumento più significativo della città vecchia di Taranto e la prima tra le grandi cattedrali romaniche di Puglia. Dedicata alla Vergine ed al Santo patrono della città, Cataldo, la chiesa sorge sui resti di un antico edificio di culto alto-medievale. La cripta e il succorpo furono realizzati dai bizantini, ai quali i normanni aggiunsero il corpo longitudinale nel XI secolo.
La chiesa ha subito nel corso del tempo numerose trasformazioni, fino alla realizzazione della settecentesca facciata barocca, opera del “maestro di fabbrica” leccese, Mauro Manieri.
La cattedrale è liberamente visitabile durante gli orari di apertura, dalle 8 alle 12 e dalle 17 alle 20.
Durante le celebrazioni liturgiche non sono consentite visite guidate.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

tarantovecchia.org

tarantovecchia.org

Info, servizi, esperienze per lo sviluppo del turismo di comunità e per l’ospitalità diffusa in Puglia e nel centro storico di Taranto.

This story belongs to