Centro storico
Overview
Reviews 0

Poggio San Lorenzo

Il centro abitato è molto antico e risale ai primi anni dell’impero romano. Testimonianza ne sono le imponenti mura costruite con la tecnica dell’opus reticolatum; tali mura sorreggono ancora oggi l’attuale centro storico. Alcuni luoghi inoltre hanno ancora dei nomi dell’epoca romana come Taverna Post Nerula, Titi Balnei (bagni dell'imperatore Tito), termini latini e successivamente deformati dal linguaggio popolare in Taverna (osteria) dopo Nerola e Tiballi. Intorno alla fine del 700 il paese venne chiamato, ma solo per poco tempo, Castel di Picte, dal nome di un nobile che vi fece costruire il castello.Nei pressi dei resti di quelle che probabilmente furono le Terme dell’imperatore Tito in località Valle Gemma, si può ammirare in tutta la sua magnificenza un Leccio secolare che la popolazione locale con fierezza sostiene che sia il leccio più grande d’Europa.Intorno all'anno mille probabilmente un terribile terremoto distrusse un piccolo paesino chiamato Capofarfa molto vicino all’insediamento di Taverna, di tale centro abitato non restò che una chiesa dedicata alla Madonna. Gli abitanti superstiti si fusero con quelli di Taverna che da allora si chiamò Poggio San Lorenzo, il perché di tale cambiamento del nome è ancor oggi inspiegabile, forse si presume per cancellare la dipendenza seppur silo nominale dal centro di Nerola o forse semplicemente per devozione al martire Lorenzo. Il primo scritto dove compare il nome di Poggio San Lorenzo risale al XII secolo.Nel territorio è presente un importante Santuario Mariano, dedicato alla Madonna dei Penitenti;il suo culto risale ai primi cristiani quando un tempio della Dea Vacuna venne convertito al culto Cristiano.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

PL

Pro loco Poggio San Lorenzo

Lo scopo di sempre è per noi quello di divertire, promuovere il territorio e il turismo e rendere vivo il paese per tutti mesi dell'anno.