Tommaso Rodari, nato a Maroggia nel 1460 e morto a Como nel 1525.
1525, che fu ingegnere, architetto e scultore. Nel 1484 lavora come scultore nella fabbrica del Duomo di Como. Nel 1510 lo troviamo anche a Balerna con delle sculture nell'ex Battistero. Quattro anni dopo, nel 1514, progetta la Collegiata di Bellinzona. "Collegiata" significa che la chiesa era gestita da un ensemble, un collegio di religiosi. Nel 1517 progettò anche la facciata della Cattedrale di Lugano.
Tornando alla Collegiata, la chiesa è dedicata ai Santi Pietro e Stefano
e come la vediamo oggi risale al 1500 circa.
All'epoca della sua costruzione non c'era un vescovo in Ticino, ma Bellinzona era sotto il vescovo di Como. La Valle Capriasca, la Riviera, la Leventina e la Valle di Blenio erano sotto il vescovo di Milano. I territori che avevano il vescovo di Milano avevano il loro carnevale una settimana dopo Bellinzona (rito ambrosiano e rito comasco).