Chiesa del Carmine
Overview
Reviews 0

La chiesa oggi presente è in realtà la terza chiesa eretta nello stesso sito. 

La prima, dedicata al Salvatore, fu fondata dal conte Ruggero subito dopo la liberazione della città dalla dominazione musulmana (1087). Prese il nome del Carmine con la venuta a Sciacca, verso il 1200, dei Carmelitani i quali fondarono, attiguo all'antica chiesa normanna il loro convento.

Nel sec. XVI, demolita l'antica chiesa normanna perché fatiscente, fu costruita una seconda chiesa di più grandi dimensioni che fu aperta al culto nel 1579.

Divenuta anche questa pericolante, si pose mano verso la fine del '700 alla terza chiesa che è quella attuale,contigua da mezzogiorno alla precedente chiesa e di questa più grande, che fu aperta al culto nel 1817. 

Di questa terza chiesa è autore il noto architetto A. Giganti (1731-1787), un sacerdote trapanese, le cui prime opere sono di gusto barocco (vedi ad esempio il Palazzo Bonagia a Palermo, gravemente danneggiato dai bombardamenti durante l'ultima guerra mondiale e ridotto a brandelli e assunto oggi quasi a simbolo della più nobile ed elegante architettura palaziale barocca), mentre le successive sono di stile Impero (vedi ad es. la chiesa di S. Paolino dei Giardinieri del 1786 sempre a Palermo). 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Ecomuseo dei 5 sensi di Sciacca

Ecomuseo dei 5 sensi di Sciacca

L'ecomuseo dei 5 sensi nasce a Sciacca ed è un "museo diffuso" e una comunità consapevole.

This story belongs to