Nel mio quartiere c’è una chiesa dedicata alla Madonna: è La chiesa dell'Immacolata Concezione che si trova nell’omonimo quartiere. La costruzione sorge adagiata ai piedi di una collinetta che ospita l'aggregato dei Basiliani;l'edificazione fu voluta dalla Confraternita di Maria Vergine Immacolata fondata nel 1702, durante l’Epoca spagnola e fu completata sul finire del XVIII secolo.
La chiesa è stata restaurata tra il 2000 e il 2002.
All’esterno, si possono vedere due campanili laterali gemelli che sono un elemento comune all'architettura delle chiese di Barcellona.
Entrando nella chiesa, vedo una navata unica con un solo altare per parete laterale.
Molto particolare è il ciclo delle sei tele ovali del XVII secolo che raffiguranno la Sacra Famiglia, la Presentazione di Gesù al Tempio, l'Annunciazione, la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, la Circoncisione e l'Ascensione.
Sulla parete destra c’è l’altare di San Giuseppe: sopra si può notare la statua raffigurante il patriarca San Giuseppe con Bambinello.
Sulla sinistra c’è l’altare dell'Ecce Homo: la statua raffigurante l'Ecce Homo-che si trova nella nicchia – subito ti appare come una statua in legno, in realtà si tratta di una scultura in cartapesta del 1921; è un'opera di Matteo Trovato – portata in processione durante la Settimana Santa.
Al centro c’è l’altare dell'Immacolata Concezione: all’interno della nicchia è custodita la statua raffigurante la Madonna Immacolata del XVIII secolo, ai lati ci sono due teste di putto alate e una ricca decorazione in stucco con particolari dorati.
Sulla destra si va alla sacrestia :qui si trovano due varette del Venerdì Santo rispettivamente la Deposizione dalla croce e la Pietà. Fa un certo effetto vederle!!! Molto suggestivo!!
In corrispondenza dell'altare maggiore si scorgono due cripte: costituite da ventisei nicchie chiedendo a cosa servissero, mi hanno detto che in origine erano adibite alla sepoltura dei bambini; conoscere questa usanza mi ha molto colpito!!