Chiesa dell'ospedale - Scuola dei Battuti
Overview
Reviews 0

Non si conosce l’anno di fondazione della Scuola dei Battuti di Noale, istituita nei primi decenni del Quattordicesimo secolo. La scuola possedeva un proprio statuto. I confratelli durante le funzioni religiose erano tenuti ad indossare un abito particolare. Durante le adunanze praticavano penitenze sia in pubblico che in privato.

L’opera di assistenza ai poveri, ai malati e ai bisognosi fu tale che ben presto dalla sua istituzione, i confratelli dovettero prendere in affitto un luogo preposto, fondando l’annesso Ospedale di Santa Maria dei Battuti. Accanto alla chiesa vi è una piccola casa trecentesca con decorazioni del tardo ‘400 arricchite da tarsie marmoree.

Sulla sinistra all'ingresso di piazza Venti Settembre, sotto il solenne portico della chiesa dell'ospedale (1909), sono conservati un affresco mediocre datato 1661 che presenta la Madonna dei Battuti venerata dai confratelli e una lapide con l'editto del 2 luglio 1751 emanato dal Podestà Capitano di Treviso Girolamo de Lucca, allarmato e preoccupato per il crescente affluire nell'ospedale dei poveri, degli oziosi e soprattutto dei violenti per usufruire di assistenza. All'interno della chiesetta va ricordata la statua della Madonna del fuoco (Sedicesimo secolo).

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Enaip Noale

Enaip Noale

Le scuole di formazione ENAIP Veneto formano figure professionali altamente specializzate e orientate all’innovazione