La chiesa di Monacella fu edificata in origine ad una sola navata per volontà di Don Salvatore Piazionale di Giarre nella sua proprietà verso il 1790 e fu dedicata a Maria SS. Immacolata. Nel 1880, per esigenze di culto, fu ampliata con la costruzione della navata di mezzogiorno, mentre, l’ala di tramontana, fu edificata nel 1911. Nel 1922 fu elevata a parrocchia autonoma. In seguito ai danni subiti dal terremoto del 2002 è stata restaurata mantenendo integro il suo caratteristico carattere di sobrietà. Grande suggestione suscita questa chiesa con la sua elegante essenzialità formale evidenziata dai mattoni rossi. La nuova pavimentazione riprende i materiali e gli orditi della tradizione etnea. L’arredo sacro ed i corpi illuminanti sono stati ri-collocati e ri-funzionalizzati per le nuove esigenze di culto. L’altare e l’ambone sono stati interamente progettati come un sistema scatolare autoportante, metafora di quella pietra angolare su cui è stata fondata la Chiesa. Essenziale è il materiale costituente, pietra bianca di Comiso, sezionata in piani indipendenti dalla grana levigata, ma anche ruvida o ancora da sbozzare in un solo pannello, scandito da una croce greca.
Voce Narrante: Malatino Antonio