Chiesa di San Sebastiano
Overview
Reviews 0

la facciata della Chiesa di San Sebastiano ha acquistato una monumentalità scenografica che forse non possedeva nel XVIII secolo, al momento della riedificazione dopo il terremoto del 1693.
L’originaria Chiesa di San Sebastiano fu edificata nell’area dell’attuale sito, probabilmente nella seconda metà del 1400, vicino ad una piccola chiesa dedicata a San Rocco.
Subì degli ampliamenti già nel XVI secolo ed ancora nella prima metà del ‘600.Il terremoto del 1693 la distrusse quasi del tutto; quella che noi oggi vediamo è appunto la chiesa ricostruita nel primo ventennio del ‘700 e risorta dalle macerie del terremoto.
Fu riedificata a tre navate – la prima era ad una sola navata – più grande ed “imbellita” di prima.
Alla monumentale facciata, disegnata dal mastro-architetto Mario Diamanti, siracusano, si diede inizio, con l’intaglio dei pezzi necessari, nel 1721. Il 10 agosto si svolge la festa di San Sebastiano. Anche qui il momento più importante è la "sciuta" delle ore 13 mentre la catena umana di fiumegrande" è uno dei momenti più toccanti della processione.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

CD

Comune di Palazzolo Acreide