Ora vi trovate davanti ai peculiari cancelli della Chiesa di Santa Maria Assunta, chiamata, per l’appunto, Chiesa dei Cancelli.
La facciata vera e propria è arretrata di circa tre metri dal filo della strada e la chiesa ha un profilo tipicamente ottocentesco. All’interno è custodito un Organo Bazzani del 1856 restaurato nel 2005.
L’edificio odierno è stato inaugurato nel 1854 a seguito di una ristrutturazione finanziata da Papa Pio IX. Lo ricordano il grande stemma papale e l’iscrizione posti appena sotto il frontone. Il Pontefice volle destinare questo luogo rinnovato alle pratiche religiose dei giovani che studiavano nel vicino Ginnasio Pio e di tutti i religiosi che vi risiedevano.
Oggi, anche grazie al restauro del 2018, la Chiesa dei Cancelli ospita varie manifestazioni culturali come concerti e spettacoli teatrali, nonché convegni e incontri.