Chiesa Madre, Parrocchia Sant'Erasmo
Overview
Reviews 0

Ancora prospiciente Piazza Garibaldi, di fronte al Palazzo Marchesale, troviamo la Chiesa Madre, dedicata a Sant’Erasmo che fu costruita tra il 1711 ed il 1729 sull’antica cappella di S. Maria della Lama.

Realizzata con materiali poveri, presenta un sagrato sollevato rispetto alla piazza ed un campanile di epoca più recente, risalente al 1923. Internamente presenta tre navate con grandi pilastri in stucco lucido ad imitazione del marmo e altari lungo le navate laterali, ricchi di marmi policromi.

Qui sono conservate diverse opere di rilevante valore artistico, le principali sono: un bassorilievo della Madonna Odegitria, attribuita a Francesco Laurana (noto artista quattrocentesco), alcuni bassorilievi utilizzati come pilastrini presso l’altare maggiore provenienti da un monumento funebre del XV secolo, una tela di autore napoletano (1849), oltre che diverse tele del pittore santermano Hero Paradiso. Nella nicchia della facciata è collocata una statua in pietra di Sant’Erasmo, realizzata nel 1865.

Sul fianco destro della Chiesa trova posto Palazzo Di Santo, completato nel 1882 su richiesta del musicista Raffaele Di Santo, e su progetto del noto architetto originario di Gioia del Colle Cristoforo Pinto. L’edificio si impone con la grande facciata simmetrica in stile neoclassico con bugnato liscio. I tre piani terminano con una balaustra e sei statue che rappresentano altrettante muse.

 

Musica: Schott HolmesDriven to Success

http://freemusicarchive.org

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Istituto S. Francesco d'Assisi - Secondo Circolo Didattico, Santeramo in Colle (BA)

Istituto S. Francesco d'Assisi - Secondo Circolo Didattico, Santeramo in Colle (BA)

Itinerario turistico per il PON "Santeramo e dintorni", Dirigente Dr.ssa Digirolamo, Tutor Ins. D'Ambrosio, Docente Esperto Arch. Larato.

This story belongs to