Chiesa Madre
Overview
Reviews 0

La matrice sorge sull’area della primitiva chiesa dedicata a Santa Barbara annessa al castello. La Chiesa Madre, ampliatasi sull'area del castello, del quale inglobò una torre divenuta base del campanile, venne dedicata a San Pietro. Allo stesso periodo pare ascriversi la scala a chiocciola in tufo arenario a blocchi concentrici. Considerevoli lavori di muratura, di cui l'impianto mantiene le tracce, risalgono alla metà del 1600. Furono le sorelle Giulia e Maria Bardi-Centelles nel 1642 a commissionare al maestro Giacomo Busacca, attivo in altre fabbriche della zona, i lavori di rifinitura della nuova Chiesa Madre e il portale scolpito volto a mezzogiorno. Più antico, invece, è il portale sul prospetto principale legato a schemi trecenteschi, tipici dello stile cosiddetto chiaramontano, e possibilmente appartenente alla cappella interna del castello. L'interno della chiesa a tre navate divise da colonne fu rinnovato e ridecorato nel 1800. Gli altari, prima della rimozione a causa del sisma del 1968, erano ornati da tele del '600 e del '700 siciliano e da una Crocifissione, gruppo ligneo di Fra Benedetto da Trapani proveniente dal Convento dei PP. Cappuccini ed ora nella Chiesa di San Michele. Sull’altare maggiore vi era una copia dell’Assunzione di Tiziano e, a destra del presbiterio, un affresco del sambucese Gianbecchina.  

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Comune di Sambuca di Sicilia

Comune di Sambuca di Sicilia

Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, è una splendida cittadina, vincitrice del titolo di Borgo dei Borghi 2016.

This story belongs to