CHIESA DI SAN BERNARDINO
La chiesa di S. Bernardino venne costruita verso la fine del XV secolo, in onore di un santo prete predicatore Bernardino, in seguito ad un’alluvione che colpì Colico nel 1496, che costrinse molti colichesi a trasferirsi a Villatico. Questo divenne il centro territoriale più abitato, e fu così che venne qui costruita la prima chiesa che per secoli fu l’unico luogo di culto religioso legato al territorio.
Si narra che in questa chiesa non solo si svolgevano funzioni religiose, ma anche eventi civili, tra cui il più importante fu l’episodio del 2 gennaio 1536. In quel giorno accadde che i capi di ogni famiglia si ritrovarono, per scegliere le persone che dovevano rendere omaggio al nuovo re Carlo V, a Milano.
Al fonte battesimale, situato all’ ingresso della chiesa, è stata battezzata Suor Maria Laura Mainetti, beatificata il 6 giugno del 2021.
S. BERNARDINO:
San Bernardino fu un teologo Francescano italiano appartenente all'ordine dei Frati Minori e venne proclamato Santo nel 1450 da papà Niccolò.
Nacque in provincia di Grosseto, da una famiglia agiata e si stabilì dopo la morte della madre, dalle zie. Divenuto frate decise di predicare in tutta l’Italia settentrionale, raggiungendo pure Villatico.
Gli venne proposto svariate volte di fare il vescovo ma Bernardino affermò che la sua vocazione era quella di un missionario.
Il giorno 20 maggio, ogni anno, si svolge una fiera in onore del santo patrono.
Si narra che una delle ragioni principali per cui la chiesa di Villatico sia stata dedicata a San Bernardino, è quella dovuta alla speciale protezione che questo santo assicurava contro la malaria; una malattia molto diffusa nei pressi di Colico, visto che prima il territorio era quasi tutto una palude.
ANALISI ARCHITETTONICA:
La costruzione della Chiesa è iniziata seguendo uno stile nato ancora prima del Romanticismo. Presenta un impianto architettonico basilicale, a tre navate. L’altare è costruito con marmo di Varenna e risale al Settecento. Le pareti mostrano numerosi affreschi. Le pareti del presbiterio, dell'abside e dei due archi trionfali, presentano un apparato decorativo di autore ignoto e si rifanno allo stile barocco.
La chiesa di San Bernardino a differenzia delle chiese in stile barocco che sono solitamente a pianta centrale o con una navata unica e sormontate da cupole, è a tre navate.