CHIESA PARROCCHIALE S. NICOLÒ
Overview
Reviews 0

FRANCESCO MELZI: Eccoci arrivati!

LEONARDO DA VINCI: Ma dove ci troviamo? Mi sembra di essere fuori dal centro cittadino…

FRANCESCO MELZI: Oramai non è così, Maestro. Ci troviamo di fronte alla chiesa di San Nicolò, oggi la principale chiesa di Vaprio. In realtà una chiesa c’era già ai nostri tempi, ma questa che vedi è stata costruita agli inizi del ‘800.

LEONARDO DA VINCI: Effettivamente San Nicolò è il protettore dei naviganti, e a chi meglio di lui poteva essere dedicata la chiesa principale, dato che Vaprio ha visto molti marinai passare per i suoi canali. 

FRANCESCO MELZI: E’ giusto Maestro, e se guardi la facciata in alto c’è un mosaico. Ma spostiamoci da qui non vorrei che capitassimo proprio in mezzo alla strada!

LEONARDO DA VINCI: Sì, sì. Questi ingegni che chiamate macchine sono così veloci!

Ecco adesso lo vedo, in mezzo è raffigurato San Nicolò e ai suoi lati si raccontano due dei suoi miracoli: a sinistra San Nicolò che salva le fanciulle e a destra mentre calma la tempesta. 

FRANCESCO MELZI: Proprio così, ma avviciniamoci al portone.

LEONARDO DA VINCI: Molto bello. Cosa rappresentano questi disegni?

FRANCESCO MELZI: Questo portone racconta la storia della cristianità e va letto come un libro.

Nella prima formella in alto a sinistra troviamo Dio che crea l’uomo, mentre l’ultima in alto ricorda Dio che si è fatto uomo. Le due in alto al centro mostrano Adamo ed Eva, il primo uomo e la prima donna che originarono il peccato, e Maria Vergine colei che è priva di peccati.

LEONARDO DA VINCI: Affascinante… Vediamo se riesco a leggere anch’io questo bel portone.

Nella prima formella della fila in basso, questa a sinistra è rappresentata la discesa dello Spirito Santo, mentre nell’ultima a destra Gesù che invia due sacerdoti a diffondere la parola di Dio, giusto?

Al centro invece la morte e la resurrezione di Gesù.

FRANCESCO MELZI: Incredibile Maestro! Ma una cosa forse non sai. Vedi qui, nell’ultima formella? C’è un prete con gli occhiali. Sai chi è?

LEONARDO DA VINCI: Non saprei, dimmi!

FRANCESCO MELZI: E’ Don Pietro Zeroli, il Parroco di Vaprio che ha voluto il restauro di questa chiesa negli anni 80 del ‘900. 

LEONARDO DA VINCI: Ah, mi sembra giusto! Prima di entrare all’interno, una domanda: Sapresti dirmi chi rappresentano queste statue?

FRANCESCO MELZI: Certo Maestro: quello più a sinistra è San Paolo, si riconosce dalla spada; il secondo è San Carlo Borromeo, il pastore della chiesa, grazie a lui è nata la parrocchia vapriese; il terzo è Sant’Ambrogio che è il patrono della chiesa di Milano e infine c’è San Pietro rappresentato con le chiavi in mano, che portano al paradiso. 

Dai, se è aperto seguimi dentro!

LEONARDO DA VINCI: Uff, che fretta hanno sempre questi giovani! 

Francesco, che splendidi affreschi, ma dimmi chi li ha realizzati?

FRANCESCO MELZI: Natale Riva, un noto pittore vapriese, (allievo del maestro Hayez famoso artista dell’800), ha dipinto i tre fascioni che vedi qui in alto e due delle cappelle laterali. Purtroppo proprio mentre si stava dedicando ad affrescare una delle cappelle della chiesa è morto. 

LEONARDO DA VINCI: Potrei stare un giorno intero a contemplare la sua opera, se si fa attenzione ci racconta molti avvenimenti.

FRANCESCO MELZI: Proprio così Maestro! Prima di lasciare la chiesa però ti racconto due curiosità. 

La prima é che il progetto originale fu realizzato da Luigi Cagnola, il famoso architetto che nel 1807 progettò l’arco della Pace visibile a Milano.

La seconda è che questa chiesa è stata costruita con il lavoro volontario di tanti contadini. Non essendoci molte risorse, tutti gli abitanti di Vaprio diedero il loro contributo per la “Géșa da Vàvar”.

LEONARDO DA VINCI: Francesco, sono stupito dalla tua sapienza. Non è un caso che sei stato il migliore tra i miei allievi.

FRANCESCO MELZI:  Grazie Maestro, sono onorato. Ma ora andiamo, c’è ancora tanto da vedere!

TOC, TOC!  E’ ora di giocare. Clicca sul link in basso e buon divertimento!

GIOCA CON NOI!

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

IJ

ITC JACOPO NIZZOLA

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Jacopo Nizzola di Trezzo sull'Adda

This story belongs to