Ciclo dei Mesi
Overview
Reviews 0

Il ciclo dei mesi

Nel battistero di Parma, progettato da Benedetto Antelami, sono collocate le sculture ad altorilievo, appartenenti a un ciclo pressoché completo raffigurante i mesi e le stagioni. La sequenza dei mesi inizia con Marzo, Aprile e Maggio.

Vi sono raffigurati uomini occupati in lavori agricoli stagionali, un tema già presente dal secolo precedente. In queste rappresentazioni, Antelami e la sua bottega trasferirono una straordinaria cura nei particolari, con un'attenta descrizione degli utensili, dei lavori, delle piante, dei frutti, tutti scolpiti secondo un realistico naturalismo.

Ogni mese dà vita a un segno zodiacale.

Il mese di Marzo è un giovane colto nell'atteggiamento di soffiare in un corno a simboleggiare i venti turbinosi di questo mese. I riccioli dei capelli ne sono altro aspetto caratteristico. Interessante è la raffigurazione del mese di Luglio in quanto mostra l'uso di battere il grano utilizzando degli animali. Un contadino conduce una coppia di cavalli incitandoli con una frusta. Il mese di Agosto mostra un falegname che sta preparando una botte stringendo i cerchi di ferro per fissare le doghe. Tradizionalmente il mese di Settembre è dedicato alla vendemmia: un contadino raccoglie i grappoli per metterli in un tino. Nel mese di Novembre  Antelami sceglie invece un'altra attività agricola, la raccolta delle rape, forse per evitare raffigurazioni troppo cruente. Molto bella è la figura del mese di Dicembre: un vecchio sta tagliando la legna per la scorta invernale con una roncola. Il corpo sbilanciato all'indietro sembra riprodurre in maniera naturalistica la reazione alla resistenza del legno. Di nuovo un giovane nel mese di Febbraio. Un ragazzo sta vangando il terreno per prepararlo alle colture primaverili.

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

43

4p-3p Isis Romero di Albino