Cimitero di Venezia
Overview
Reviews 0

Dalle Fondamenta Nove potete scorgere, proprio di fronte a voi, l’isola di San Michele: dall’Ottocento ospita il bel cimitero monumentale di Venezia. È facilmente raggiungibile dal punto in cui vi trovate, a conclusione del nostro itinerario, con un comodo vaporetto per Murano. Luogo di quiete, è affiancato dall’ex convento dei Novizi, dove è possibile passeggiare sotto un bel pergolato di viti autoctone: questo patrimonio naturale e culturale sarebbe scomparso se non fosse stato recuperato, assieme alla limitrofa cantina quattrocentesca, dall’associazione ‘La Laguna nel Bicchiere’ (nata da un’idea di Flavio Franceschet, intenzionato a recuperare le vigne storiche della Laguna di Venezia). Il cimitero è diviso secondo le diverse confessioni e ha delle sezioni per gli ortodossi, i cattolici e gli evangelici, mentre il cimitero ebraico si trova al Lido. All’interno del cimitero di San Michele ci sono alcune tombe di personaggi illustri che hanno legato il loro nome a Venezia, come quella di Iosif Brodskij, scrittore russo che amava soggiornarvi, autore di molte poesie sulla città anfibia, nonché dell’ispirato libro “Fondamenta degli Incurabili”. Una piccola lapide poco lontano dalla tomba dello scrittore russo annuncia la sepoltura del poeta Ezra Pound. Non si possono poi non ricordare il compositore russo Igor Stravinsky, lo storico dell’arte austriaco Franz Wickhoff, il grande pittore astrattista veneziano Emilio Vedova e lo psichiatra Franco Basaglia (la legge sulla chiusura dei manicomi in Italia porta il suo nome). Alcune sciarpe e gagliardetti nerazzurri appesi su un muro indicano la tomba di Helenio Herrera, noto allenatore argentino dell’Inter degli anni ’60. I nomi dei personaggi famosi qui sepolti sono molti e sarebbe arduo ricordarli tutti. Le diverse provenienze geografiche e culturali delle persone che qui riposano testimoniano, soprattutto, la lunga storia di ibridazione e creolizzazione che sempre ha contraddistinto Venezia, non meno della carica magnetica e di attrazione artistica che questa città ha sempre esercitato nell’immaginario globale.

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Civiltà dell'Acqua

Civiltà dell'Acqua

YouInHerit Project - Interreg Central Europe

This story belongs to