Il cimitero monumentale di Foiano della Chiana è costruito alla fine del Settecento seguendo i nuovi orientamenti del Granduca Pietro Leopoldo che vietavano la sepoltura all’interno delle chiese nell’ambito di una complessiva riorganizzazione dello Stato, anche sanitaria. L’antica pieve di S. Martino (X sec.), sita lungo un diverticolo dell’antica Via Cassia, con modesti lavori di muratura viene ridotta a cappella del cimitero su progetto dell’architetto Leonardo De Vegni (1783), responsabile anche di quelli coevi del Teatro e della Torre civica all’interno del centro storico. L’oratorio attuale è costruito nel 1872 su progetto di Gaetano del Soldato abbattendo la primitiva cappella e inserendo il nuovo oratorio dedicato alle anime del Purgatorio centralmente in un loggiato semicircolare.