Duomo di Verona
Overview
Reviews 0

La Cattedrale di Santa Maria Matricolare, Duomo di Verona è uno dei più importanti edifici artistici di Verona per i vari periodi storici che ha superato e per la varietà del materiale impiegato nei secoli.

Nasce dalle ceneri di due chiese paleocristiane crollate nel 1117 a causa di un terremoto. Ricostruito in stile romanico, è stato consacrato il 13 settembre 1187.
La struttura è stata alterata da vari rifacimenti successivi, che comunque non hanno comportato cambiamenti nella pianta d'origine.
Più che del Duomo si parla del complesso del Duomo di cui fanno parte anche due piccole chiese adiacenti. La chiesa di Sant’Elena e di San Giovanni in Fonte, nonché il chiostro del Capitolo su cui si affaccia la Biblioteca Capitolare.

A sinistra del Duomo, sorge il Palazzo del Canonicato. Il palazzo è sede del Museo Canonicale e della Biblioteca che è una delle più importanti biblioteche ecclesiastiche d’Europa. Vi sono conservati antichi libri miniati, preziosissimi manoscritti e numerose rare pubblicazioni. Sul retro, invece, si affaccia il Palazzo del Vescovado, costruzione rinascimentale con facciata merlata e un bel portale in marmi bianchi e neri.

Il Duomo è diviso in tre navate; nelle navate laterali si trovano numerose cappelle, generosamente decorate:
- la Cappella Mazzanti ospita il sarcofago di Sant'Agata. Fu realizzato nello stile degli Scaligeri nel XIV secolo e raffigura la Santa che protegge poveri, pastori, il gregge dalle epidemie e dai terremoti, gli orafi ed i tessitori dalle malattie al seno.
- la Cappella Battesimale di San Giovanni e la piccola cappella di Sant'Elena, il cui pavimento contiene dei mosaici romani.

Troveremo inoltre altre opere come la grande vasca battesimale di forma ottagonale, opera del 1220 circa, uno dei capolavori della scultura medievale con una serie di scene a rilievo della vita di Gesù, dall’Annunciazione al Battesimo o la famosa pala d'altare dell'”Assunta” di Tiziano. L'opera raffigura gli apostoli che si inginocchiano intorno alla tomba di Maria e la Madonna stessa, sospesa tra le nuvole.

Particolare è Il campanile del Duomo di sagoma bianca e massiccia. A tutt'oggi rimane incompiuto.
Un'antica leggenda cittadina narra che il suo mancato compimento sia dovuto alla volontà di non superare l'altezza la torre dei Lamberti, la costruzione cittadina più alta ma, in realtà, si trattò semplicemente di un abbandono dovuto ad una temporanea mancanza di fondi. Alto 75 metri ospita nove campane.
Da una seminascosta apertura nel muro si accede a rampe di scale sempre più strette e a piedi si sale fino alla cella campanaria dove è possibile ascoltare il suono delle preziose campane.

Da qui avremo la spettacolare vista dall'alto di una delle zone più suggestive, antiche e ricche di storia all'interno dell'ansa dell'Adige: il complesso del Duomo, con il Vescovado e il chiostro del Museo Canonicale.

Photo Verona-Duomo by Langec is licensed under CC BY-SA 3.0

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

PM

Paola Masciadri

Italian professional speaker and writer with experience in Tv, e-learnings, documentaries, dubbings and writing of books, and tour guides.

This story belongs to