Costantino in questo periodo si era avvicinato al cristianesimo, non convertendosi ancora, ma sentendo il bisogno di tollerare la religione e i cristiani, anche perché ormai la religione stava acquistando sempre più seguaci. Così cercò un compromesso con Licino che invece era ostile al cristianesimo. Il compromesso fu l’editto di Milano, che venne emanato nel 313 dai due Augusti, Costantino e Licino. Con esso il cristianesimo venne posto allo stesso piano delle altre religioni dell’impero.