L’erma Antica è un piccolo ma prezioso, monumento settecentesto che rivive nel ricordo degli antichi pellegrini.
E’ qui che avveniva il “Rito delle Pietre”: i pellegrini prima di arrivare al Santuario mariano di Leuca, distante un kilometro, vi posavano una pietra, simbolo dei loro peccati, come a volersi alleggerire prima di arrivare alla meta, chiedendo al contempo la benedizione e la protezione della Vergine.
Questa non è una meta cara soltanto agli antichi pellegrini. L’erma Antica vede ancora oggi passare e sostare davanti a sé i moderni viandanti, anche loro diretti a Leuca come un tempo, ripercorrendo le vie storiche camminate dai pellegrini attraverso i "Cammini di Leuca", un progetto iniziato nel 2016 con un’attività di ricerca che poi si è trasferita sul campo, per individuare i percorsi, le traiettorie e le tappe delle tre direttrici storiche (la via sallentina, di origine messapica; la via traiana calabra, di orgine romana e la via leucadense, percorso mariano lungo le vie della Perdonanza) che da secoli attraversano il Salento volgendo lo sguardo alla Basilica Pontificia Santuario “De Finibus Terrae”.