Fontanile Quarantina, Il primo bacio (Farinate, Capralba)
Overview
Reviews 0

Dirigiti verso il Fontanile Quarantina di Farinate, luogo in cui è stata girata la scena del primo bacio.

Come le acque del fontanile escono dalla terra, così in questo luogo anche il sentimento dei due protagonisti è sgorgato e finalmente è uscito allo scoperto.

Farinate è caratterizzata da una vera e propria ragnatela di fossi e risorgive. Nei secoli numerose sono state le opere di bonifica e le aspre contese con i paesi vicini per la proprietà di un bene prezioso come quello delle risorgive.

In antichità i fontanili erano considerati un dono del cielo: attorno alle polle di acqua limpida che affioravano qua e là in modo assolutamente spontaneo la vegetazione cresceva rigogliosa anche nei rigidi mesi invernali. Sì perché le acque di queste sorgive, dopo un viaggio sotterraneo di chilometri attraverso argille e depositi alluvionali, all'improvviso riemergono in una serie di polle, continuando la loro corsa in superficie, con due caratteristiche uniche: non solo sono pure e limpide, ma sgorgano ad una temperatura che rimane costante, anche nelle diverse stagioni, tra i 10 e i 11 gradi e per questo, ricoprendo i campi nella stagione invernale, garantiscono produzioni precoci di foraggio. La tecnica di coltivazione è chiamata "marcita" sviluppata dai monaci cistercensi che bonificarono intorno all'anno Mille le nostre terre a partire dal centro benedettino ancora oggi esistente di Abbadia Cerreto.

Oliver, appena messi i piedi nell’acqua del fontanile, non sembra apprezzare la temperatura. Nel film esclama: “Quest’acqua è gelida!” ma in questo caso la calura estiva produce una sensazione di freddo in quanto la temperatura di erogazione del fontanile rimane inalterata per tutto l'anno a 11° centigradi. 

Questa location naturale fa da cornice ad un momento estremamente sereno. Elio ed Oliver giocano con l’acqua, si avvicinano e si allontanano, si scambiano sguardi pieni di significato ed apprezzano il paesaggio circostante.

Elio racconta all’amico di amare questo posto. E’ il suo rifugio segreto. Qui è spesso venuto per rilassarsi e leggere molti libri.

I due ragazzi sono felici. Poco dopo la cinepresa li riprende sdraiati in un campo d’erba al sole. Elio trova il coraggio di uscire allo scoperto. Dice ad Oliver di amare molto il rapporto che c’è tra loro: la complicità, lo scambio di idee, il tempo trascorso insieme.

 Tutto sembra perfetto. A questo punto lo stesso Oliver, inizialmente convinto di non voler farsi trasportare, cede al dolce momento. Il bacio suggella definitivamente il rapporto cresciuto inaspettatamente fra i due protagonisti.

In questi luoghi, ogni anno a maggio, il Comune organizza il "giro dei Fontanili". Si tratta di un itinerario in bicicletta, aperto a tutti, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'argomento. I fontanili sono ambienti naturalistici particolarmente delicati; se non protetti possono prosciugarsi distruggendo la rara flora e fauna presente intorno alla bocca di erogazione.

In questi luoghi è possibile gustare i piatti tipici cremaschi al ristorante Severgnini in piazza Europa a Capralba oppure al ristorante La Torretta, in via Maggiore a Farinate.

E’ inoltre possibile acquistare salumi e carni di propria produzione presso l'azienda agricola RHO, in via Carnita a Farinate e formaggelle fresche e stagionate prodotte dal caseificio Merati in via Panizzardo a Capralba.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Pro Loco Crema Infopoint

Pro Loco Crema Infopoint

Ufficio Turistico della città di Crema

This story belongs to