Galleria Civica d'Arte di Palazzo Moncada
Overview
Reviews 0

Il Palazzo Moncada fu costruito dalla nobile famiglia, di origine spagnola, che governò per oltre 400 anni la città di Caltanissetta.
Al suo interno ha sede la Galleria Civica d’Arte, in cui potete ammirare un corposo numero di opere in gesso, in bronzo e in marmo dello scultore Michele Tripisciano (1860-1913), originario di Caltanissetta e donate per testamento, come atto d'amore verso la sua città.
Vi invitiamo a scoprire il nostro museo dal suo sito web.

Le sale sono allestite secondo un criterio scientifico.
La sala degli Angeli è dedicata alle opere di carattere religioso, espressione della profonda spiritualità dello scultore nisseno, tra cui domina la bellissima Madonna in trono col Bambino.
La sala dell’Orfeo prende nome da un capolavoro in marmo, circondato da busti e piccole sculture che mostrano la crescita artistica di Tripisciano dall’iniziale neoclassicismo al verismo della maturità.
Due sale sono dedicate all’attività romana e al periodo di maggior fama dello scultore: una conserva le opere preparatorie per il Monumento a Giuseppe Gioacchino Belli, il grande poeta dialettale romano, e il bassorilievo raffigurante la Sicilia per l’Altare della Patria; mentre nella seconda vi sono i bozzetti delle sculture di Oratori romani per il Palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione. 

Nei vasti ambienti di Palazzo Moncada troverete esposti anche i gessi di altri scultori nisseni vissuti tra XIX e XX secolo, come Giuseppe Frattallone, noto artista che frequentò i Macchiaioli a Firenze e che realizzò la celebre Ora di studio per la Biblioteca comunale “Scarabelli”, Francesco Asaro e Giacomo Scarantino con il suo commovente Caruso morente.

Nella sala dedicata al Frattallone, infine, avrete modo di ammirare anche alcune opere di artisti contemporanei donate dal Rotary Club di Caltanissetta.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Rete Museale, Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

Rete Museale, Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

La Rete Museale, Culturale e Ambientale del centro Sicilia nasce con l'obiettivo di valorizzare e promuovere il centro Sicilia.

This story belongs to