Galleria Luigi Sturzo
Overview
Reviews 0

L’edificio nasce nel 1483 come casa senatoriale e resta in funzione fino al 1820.

Successivamente viene trasformato in teatro comunale sul progetto di Salvatore Marino che ne modifica anche la facciata.

Il teatro resta in vigore fino al 1950 in quanto si decise di trasformarlo in galleria, abbellita con delle ceramice.

La galleria è decorata con due grandi pannelli in ceramica.

Sul porticato principale è presente un pannello che raffigura la battaglia di Iudica, dove il conte Ruggero consegna alla città di Caltagirone grandi possedimenti di terreno, con al centro la battaglia tra i normanni e i saraceni, ad opera di Pino Romano.

Il secondo pannello raffigura i mestieri e le arti siciliane e gli stemi delle provincie siciliane realizzato da Antonio Ragona.

Inoltre all’interno della galleria sono presenti i ritratti dei personaggi più illustri di Caltagirone dal medioevo, con Gualtiero, agli inizi degli anni 90, con Giorgio Arcoleo.

La Galleria è di proprietà del comune e le destinazioni d’uso comprendono una Galleria con spazi espositivi e un servizio di ristoro.



La voce narrante di questa scheda è di Lucia Andaloro


Piazza del Municipio, 95041 Caltagirone CT

Tel. 0933 41809

Orari: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:30

Sito web

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

ABADIR Accademia di Design e Arti Visive

ABADIR Accademia di Design e Arti Visive

ABADIR è una Accademia di Design e Arti Visive con sede a Sant'Agata Li Battiati (Ct)

This story belongs to