Gibilrossa
Overview
Reviews 0

Partendo dal Castello e percorrendo pochi chilometri dal centro di Misilmeri si giunge a Gibilrossa, luogo sospeso nel tempo e carico di storia, dal quale è possibile ammirare anche il golfo di Palermo.

Ad accogliere il visitatore è l’imponente Obelisco che sovrasta solitario l’intera vallata e ci ricorda il passaggio delle truppe garibaldine avvenuto nel 1860. É caratterizzato da sette gradoni e dalla parte sommitale a forma piramidale per un totale di circa 24 metri di altezza. Sulle tre facciate sono poste altrettante lapidi che ricordano rispettivamente la spedizione garibaldina, la cacciata dei Borboni e l’Unità d’Italia, impreziosite da bassorilievi riproducenti lo stemma di Palermo, della Sicilia (la Trinacria) e di Casa Savoia.

Poco distante, invece, è possibile ammirare i ruderi del santuario un tempo appartenuto ai monaci basiliani e l’attigua chiesa della Madonna Assunta, per secoli meta di pellegrinaggi. Dalla porta d’ingresso in vetro e ferro è facile vedere la preziosa statua della Madonna del Carmelo che si trova nell’altare, la Vergine dormitio che si trova a sinistra vicino l’entrata della chiesa e la statua dell’Assunta alloggiata nella grotta sottostante raggiungile percorrendo una scala. Nel luogo sacro vi si trovava il meraviglioso trittico raffigurante la Madonna del latte tra Santa Barbara e Sant’Agata, oggi esposto al Museo Interdisciplinare di Palazzo Abatellis di Palermo. A tal proposito, Gioacchino Di Marzo, gesuita e storico dell’arte, nel suo libro Belle Arti in Sicilia ricorda la presenza, nella parte superiore della tavola, dell’Annunciazione (oggi perduta) e in quella inferiore la scritta, ancora leggibile, che così recita: “Hoc opus fieri fecerunt amore Beatae Mariae Gibilarussae anno Domini Millesimo CCCCXXII (1423).”

 

Scheda realizzata dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “C. Guastella” di Misilmeri. Esperto interno del progetto Pon: “Cittadini digitali, cittadini consapevoli - Smart-info - 30h” Prof.ssa Miriam Cerami, docente di Arte (data inizio 19 marzo 2021 – data fine 7 maggio 2021). Tutor: Prof.re Antonino Treppiedi (docente di musica). La voce narrante è di Nigro Olivia

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Scuola Secondaria di I° Grado "C. Guastella" di Misilmeri

Scuola Secondaria di I° Grado "C. Guastella" di Misilmeri

La Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale "C. Guastella" di Misilmeri è costituita da quattro plessi scolastici.

This story belongs to