Visitando il Molise potrai imbatterti inaspettatamente in un paesaggio alquanto singolare. Ti parlo dei Calanchi di Montenero di Bisaccia, noti in paese come “Le lame”, che si trovano alle spalle del Santuario della Madonna di Bisaccia.
L’area è caratterizzata dalla presenza di forme erosive tipiche dei suoli argillosi, che si estendono su un territorio di circa 120 ettari, dando luogo così ad un paesaggio che ti sembrerà surreale, fatto di profonde valli dominate da creste sottili e frastagliate.
Devi sapere che i fattori che contribuiscono a rendere così particolare questa zona, sono diversi: per citartene qualcuno, posso indicarti: la costituzione argillosa dell’area, una forte pendenza, una esposizione a sud, la vegetazione scarsa e il clima, con precipitazioni intense e brevi e un forte irraggiamento solare nel periodo estivo.
Date anche le peculiarità della flora e della fauna presenti, l’area è stata individuata dal Ministero dell’Ambiente quale Sito di Interesse Comunitario (SIC) da valorizzare, tutelare e sviluppare.
La particolare morfologia della zona non è sfuggita nel passato agli appassionati di sport estremi e di "motocross": potrà capitare di vedere sfrecciare qualche audace motocrossista durante la tua passeggiata da queste parti! Oppure, più semplicemente, ti capiterà di incontrare arrampicatori intenti ad allenarsi e appassionati di passeggiate naturalistiche.
Testo e voce narrante Ins. Liliana Marrone (I.C. SCHWEITZER di Termoli)