IL CAMPANILE DI GIOTTO
Overview
Reviews 0

Il Campanile di Giotto è una delle quattro componenti principali di Piazza del Duomo.

Alto 84.70 metri e largo circa 15 è la più eloquente testimonianza dell'architettura gotica fiorentina del Trecento, che pur nello slancio verticale non abbandona il principio della solidità.
Presenta dei rafforzi angolari che salgono fino al coronamento a sbalzo orizzontale.

Rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi come quelli che adornano la Cattedrale, il maestoso campanile a base quadrata, considerato il più bello d'Italia - probabilmente creato più come elemento decorativo che funzionale - fu iniziato da Giotto nel 1334.

Alla sua morte, avvenuta nel 1337, Giotto riesce a vedere realizzata solo la prima parte del progetto, fino all'altezza delle formelle esagonali

Proseguito da Andrea Pisano, che finì i primi due piani rispettando il progetto giottesco, il Campanile si abbellì con la decorazione esterna a losanghe anche con l'intervento di Alberto Arnoldi.

Gli originali di tutte le sculture, per motivi conservativi, si trovano al Museo dell'Opera del Duomo.

Per due anni, dal 1348 al 1350, i lavori vennero interrotti, ma il Campanile fu portato a termine nel 1359, dopo gli anni terribili della peste nera, da Francesco Talenti, creatore geniale dei finestroni dei livelli alti, che ebbe il merito di trapassare la struttura con la luce, grazie alle bifore accoppiate di gusto senese e alle grandi trifore timpanate, rendendo così l'edificio elegantemente gotico pur mantenendo l'impostazione classica dell'insieme.
Una grande terrazza, posta a più di 400 scalini da terra, protesa verso l'esterno, che fa da tetto panoramico è l'ultimo tassello dell'opera del Talenti, che respinge così il progetto della copertura a guglie cuspidata di Giotto.

ORARI:

Campanile 08:15-19:00

chiuso il primo martedì di ogni mese.

Accedi con un unico biglietto € 15,00 a tutti i monumenti: DUOMO - CUPOLA - BATTISTERO - CAMPANILE - CRIPTA - MUSEO DELL'OPERA


L'accesso ai monumenti è consentito entro le 48 ore dal momento di accesso al primo monumento. Con lo stesso biglietto non si può accedere due volte allo stesso monumento.

La prenotazione per la Cupola di Brunelleschi è obbligatoria. Il servizio è gratuit

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Hotel Leopolda

Hotel Leopolda

Via Ponte alle Mosse 65 50144 - Firenze tel 055 333070 fax 055 350201 Mail: hotel.leopolda@tiscali.it

This story belongs to