Il Castello Barresi Branciforte e il delitto di donna Aldonza Santapau
Overview
Reviews 0

Dovete sapere che il castello Barresi Branciforte di Militello in Val di Catania era stato costruito nel corso del 1300 dal signore del feudo Abbo Barresi, su un preesistente fortilizio di età sveva.
Proprio questo castello fu, all'epoca, al centro di una vicenda di sangue che fece enorme scalpore!

Gli avvenimenti e i racconti che si tramandano riguardo al castello sono un misto tra storia e leggenda e ci ricordano molto la storia dei due amanti Paolo e Francesca narrata da Dante Alighieri nel V canto dell’Inferno nella Divina Commedia.  

Era la notte tra il 26 e il 27 Agosto 1473 e il castello fu teatro di un delitto passionale che lo rese famoso in letteratura e nei racconti popolari sui drammi della gelosia siciliana.

Protagonisti della vicenda furono moglie e marito: donna Aldonza Santapau, figlia del barone di Licodia Raimondo Santapau e moglie del barone di Militello Antonio Pietro Barresi.
Ebbene, la donna era stata accusata di adulterio dai due cognati; accecato dalla rabbia Antonio la strangolò insieme all’amante Pietro Caruso, o presunto tale, segretario del barone.
In realtà probabilmente l’accusa era stata interamente montata dai cognati. Antonio Pietro infatti passava lunghi periodi lontano dai suoi possedimenti e dunque i fratelli non ebbero problemi a imbrogliarlo montando l’accusa ai danni della moglie.
In realtà sembra che questa montatura fosse frutto di una vendetta: la donna non aveva voluto concedere ad uno dei due cognati dei denari da spendere per i propri piaceri.
Nel frattempo i Santapau si erano vendicati: il fratello di Donna Aldonza, Ponzio, in una imboscata aveva ucciso il presunto calunniatore. Processato con suo padre Raimondo, nel 1475 a questi toccò in sorte l’assoluzione (non apparendo una correità dimostrabile), a lui invece l’esilio e la confisca dei beni.

Ebbene, non sapremo mai se Aldonza sia stata davvero colpevole o meno, e questo è un dubbio che resterà per sempre poiché non si sono mai trovate delle risposte...certo è che il povero segretario pare fosse un uomo assai fedele al suo barone....  

Si dice la donna fosse stata uccisa in una delle torri del castello, detta appunto "di Donna Aldonza", ma questa torre crollò, con i suoi segreti, nel 1542.

 

Testo e voce narrante di Carla Paolina Gullotta

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CATANIA

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CATANIA

Il Comitato Provinciale di UNPLI Catania si trova presso la Pro Loco Sant’Alfio e promuove il territorio delle Pro Loco aderenti

This story belongs to